Categorie
blog

LABORATORIO NEUROPSICOMOTORIO EDUCATIVO-PREVENTIVO presso le maghe magò

LE MAGHE MAGò VIA BOCCACCIO 38L ROSSO

 OGNI MERCOLEDì DALLE 17.30 ALLE 18.30,

COSTO A BAMBINO € 34 OGNI 4 INCONTRI,

 

Dott. Luca Zaina, Neuropsicomotricista – dott. in Scienze Motorie, socio Anupi

Dott. Riccardo Atzei, Neuropsicomotricista, socio Anupi

Finalità

Il laboratorio neuropsicomotorio proposto vuole essere un’occasione di promozione e sostegno allo

sviluppo del bambino e un importante fase di monitoraggio e di intervento precoce. Partendo dalle

potenzialità di ogni singolo bambino all’interno del gruppo di lavoro, si intende promuoverne

l’evoluzione globale, intesa come integrazione delle aree:

sensomotoria

emotivo-relazionale

cognitiva

A chi è rivolto l’Intervento

Il progetto è rivolto ai bambini in età compresa tra i 12 mesi e i 6 anni. I gruppi saranno formati

da bambini omogenei per età: 12-24 mesi; 24-36 mesi; 4-6 anni.

Obiettivi Generali

Gli obiettivi che seguono saranno adattati e diversifcati facendo riferimento alle caratteristiche della

fascia d’età di ogni singolo gruppo.

Sostegno allo sviluppo motorio, dalla statica alle abilità di esplorazione e orientamento nello

spazio.

Rinforzo di un’adeguata strutturazione e percezione del vissuto corporeo e dello schema

corporeo.

Incentivazione dello sviluppo della funzione simbolica attraverso il piacere di agire e giocare.

Supporto alla foritura e allo sviluppo del linguaggio.

Supporto dei processi di rassicurazione rispetto alle angosce.

Sensibilizzazione e facilitazione della percezione del gruppo e del riconoscimento e rispetto

delle regole.

Rinforzo allo sviluppo e consolidamento delle capacità coordinative globali e speciali.

Gestione consapevole da parte del bambino all’interno dello spazio, del tempo e della gestione

delle energie.

Sostegno a una adeguata modulazione delle capacità d’attenzione all’interno del gioco.

Strumenti

Proposta di vari contesti di gioco che favoriscano la strutturazione delle competenze posturali e

motorie: dal movimento spontaneo alla sperimentazione guidata.

Proposta di giochi senso-motori e percettivo-sensoriali.

Proposta di giochi che stimolino i prerequisiti della capacità rappresentativa.

Proposta di giochi che stimolino il consolidamento degli schemi motori di base e delle capacità

coordinative.

Associazione di “etichette fonologico-semantiche” al movimento agito.

Proposta di giochi tonico-emozionali e di drammatizzazione come mezzo di sostegno emotivo

all’agito.

Utilizzo di materiale psicomotorio.

Osservazione diretta e possibilità di videoregistrazione.

Modalità operative e tempi

Ogni laboratorio prevede un numero minimo di 8 incontri a cadenza settimanale di 50 min. ciascuno.

I gruppi di lavoro sono formati da un massimo di 8-10 bambini a seconda dell’età.

Ogni incontro è condotto dal Neuropsicomotricista di riferimento e l’eventuale presenza di uno

studente tirocinante del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

dell’Università di Firenze.

Contenuti del laboratorio

Il laboratorio si sviluppa in tre diverse fasi, ognuna delle quali presenta delle sensibili variazioni a

seconda della fascia d’età del gruppo di attività.

Informazioni e Contatti

Punto NPM via Andrea da Pontedera 51/53, Firenze – 50143

Dott. Riccardo Atzei 338 68 49 215 riccardoatzei@puntoneuropsicomotricita.com

Dott. Luca Zaina 345 41 67 023 zaina.luc@gmail.com

CURRICULUM E ALTRI APPROFONDIMENTI SU WWW.PUNTONEUROPSICOMOTRICITA.COM