La Federazione F.A.N. è nata nel 2009 ed associa al suo interno la quasi totalità degli Asili Nido Privati che hanno sede nel Comune di Firenze.
Attualmente alla F.A.N. hanno aderito 13 Asili Nido privati frequentati quotidianamente da quasi 400 bambini con l’impiego di circa 80 Educatrici ed Educatori.
Gli Asili Nido aderenti alla presente Federazione rivendicano con orgoglio la qualità della loro opera educativa al cui centro c’è il rispetto del bambino come portatore di diritti ed il modello educativo dei servizi rivolti alla prima infanzia della Regione Toscana.
Gli Asili Nido privati hanno in Toscana un ruolo educativo rilevante per il raggiungimento degli obiettivi di costante abbattimento delle liste d’attesa e sono a pieno titolo inseriti nella rete regionale dei servizi alla Prima Infanzia.
Gli Asili Nido aderenti alla F.A.N. si riconoscono attorno all’idea di un bambino “competente”, ovvero portatore di conoscenze: il bambino deve essere protagonista attivo della propria crescita e del proprio sviluppo, un bambino curioso verso il mondo delle cose, un bambino quale soggetto competente, non solo fruitore, ma attore di ogni esperienza.
Nel nostro lavoro quotidiano crediamo fermamente che il bambino impara usando tutti i suoi sensi e apprende solo facendo e lavorando.
Per questo i nostri servizi offrono opportunità di crescita attraverso esperienze di gioco e di scoperta, nelle quali si creino le condizioni affinché ogni individuo trovi lo spazio per attivare la sua voglia di fare, di scoprire, di entrare in relazione con gli altri.
L’identità del nido, inteso come sistema educativo, può essere definita sulla base di alcuni concetti chiave che ne definiscono la realtà:
– Il bambino, ovvero il soggetto e l’attore principale di ogni azione realizzata al suo interno;
– L’ambiente, ovvero lo spazio dell’ esperienza dei bambini, visto non solo come contenitore, ma come elemento qualificante nella costruzione del progetto educativo;
– I materiali, ovvero un progetto educativo che permette al bambino di scegliere liberamente le proprie piste conoscitive, che gli permette di entrare in relazione con i materiali attraverso tutti i sensi, e gli permette di organizzare in autonomia le informazioni;
– Le relazioni, ovvero il nido inteso non come sistema chiuso, ma quale sistema aperto, espressione di valori, portavoce di una cultura, strumento di sostegno e condivisione con le famiglie.
Gli scopi della federazione F.A.N. sono i seguenti (Art. 5 dello Statuto):
La Federazione ha lo scopo di promuovere e garantire gli interessi degli Asili Nido della Provincia di Firenze, ed in particolare:
coadiuvare e coordinare l’attività educativa degli Asili Nido federati affinché realizzino un servizio sempre più efficiente e adeguato;
procurare alle strutture federate assistenza morale nonché giuridica;
favorire un reciproco scambio di informazioni tra gli asili federati sui bandi pubblici di finanziamento, appalti di servizi, corsi di formazione, novità legislative, scadenze, pubblicazioni editoriali e quant’altro possa essere di interesse degli associati.
rappresentare le strutture federate presso i vari Enti Pubblici, coordinare le istanze e valorizzare, assistere e coordinarne l’apporto nel settore dell’educazione alla prima infanzia;
assumere tutte le iniziative e svolgere tutte le attività ivi compresa la stipulazione di convenzioni ed accordi di collaborazione con altre organizzazioni, federazioni, consorzi, ditte fornitrici di servizi per l’infanzia, che siano giudicate necessarie od utili per il conseguimento delle proprie finalità, ed a seguito di delibera di approvazione da parte del Consiglio Direttivo o dell’Assemblea. Copia di ogni convenzione o accordo di collaborazione é custodita, a cura del Segretario, presso la sede della Federazione.
promuovere nel personale educativo ed ausiliario dell’Asilo Nido l’aggiornamento continuo delle competenze professionali e un impegno responsabile nell’attuazione del progetto educativo;
informare e sensibilizzare l’opinione pubblica intorno al servizio educativo e sociale reso dagli Asili Nido privati;
organizzare corsi di formazione, giornate di studio, tavole rotonde, seminari, iniziative editoriali su argomenti di comune interesse ai propri membri, rimanendo salva, in ogni caso, la facoltà per ciascuno di essi di organizzare autonomamente detti incontri ed iniziative su problemi di interesse specifico;
di adempiere infine a qualsiasi altro incarico che, nell’interesse dei singoli membri, le venisse affidato dai propri Organi.
IL PRESIDENTE LEONARDO AMULFI