APPRENDIMENTO: VERSO UNA PEDAGOGIA PREVENTIVA
NEI SERVIZI DELL’INFANZIA Sabato 12 Maggio 2012
CONVEGNO PEDAGOGICO APPRENDIMENTO:
VERSO UNA PEDAGOGIA PREVENTIVA NEI SERVIZI DELL’INFANZIA
Sabato 12 Maggio 2012 AUDITORIUM AL DUOMO
Via de’ Cerretani, 54r – Firenze
Il tema del convegno focalizza l’attenzione sull’età prescolare cercando di fissare un terreno di incontro tra pedagogia, neuroscienze
e psicologia dello sviluppo, sottolineando la rilevanza di un approccio integrato ed interdisciplinare nel quale la quotidiana attività
pedagogica negli Asili Nido e nelle Scuole dell’Infanzia si interseca direttamente con le attività di diagnostica e riabilitazione.
8,30-9,00 Accoglienza e registrazione partecipanti
9,00-9,30 Saluti Leonardo Amulfi, Presidente della Federazione FAN, Federazione Asili Nido di Firenze
Rosa Maria di Giorgi, Assessore all’Educazione, Comune di Firenze
Sara Mele, Dirigente Settore Infanzia, Regione Toscana
Maurizio Parente, Ricercatore, Area Educativa dell’Istituto degli Innocenti
9,30 – 11,30 Chairman
Alessandro Bianchi, Presidente Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze e Responsabile Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Funzionale
Giuseppe Cossu, Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Parma
Ontogenesi del linguaggio e sistema motorio in età prescolare
Enzo Catarsi, Direttore Dipartimento Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi, Università di Firenze
I servizi per l’infanzia come contesti di co-educazione con le famiglie
Giovanna Lo Sapio, Docente di Psicologia dell’Educazione, Università degli Studi di Firenze
Modello Psicopedagogico per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento
Beatrice Salvadori, Neurolinguista e docente, Università degli Studi di Firenze
Comunicazione e linguaggio: prevenzione e ricerca
11.30-12.00 Coffee Break
12.00 – 13,30 Emilia Genta, Psicologa Psicoterapeuta e Responsabile Settore Infanzia dell’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze
Prevenzione del disagio e sviluppo integrato del sé
Letizia Bulli, Pedagogista e Presidente ASPIF – Associazione Psicomotricisti Funzionali
L’azione educativa e preventiva della psicomotricità funzionale nell’ asilo nido
Paola Ricci, Psicomotricista Funzionale e Vice Presidente ASPIF – Associazione Psicomotricisti funzionali
L’azione educativa e preventiva della psicomotricità funzionale nella scuola dell’infanzia
Gemma Margheri, Logopedista
I prerequisiti dell’apprendimento: azione educativa e preventiva nel ciclo dell’infanzia
13.30 – 14.30 Interruzione lavori
14.30-16.30Chairman
Leonardo Amulfi, Presidente Federazione FAN
Presentazione esperienze degli Asili Nido e Scuole dell’Infanzia
Tavola rotonda
INFORMAZIONI CONGRESSUALI
SeGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Accademia Europea di Firenze
Via Sant’Egidio 12, 50122 Firenze
Tel. 055-244200 – Fax 055-2345698
Posta Elettronica: benettin@aefonline.eu
ISCRIZIONI : l’iscrizione è gratuita, i posti saranno riservati fino al raggiungimento della disponibilità solo a coloro che si iscrivono sul sito http://bit.ly/convegnoFAN
PRANZO A RICHIESTA:
€ 10,00
SPAZIO BAMBINI : per chi ne farà richiesta per tutto l’orario del convegno sarà disponibile uno spazio bambini dai 18 mesi agli 8 anni.
ATTESTATO : al termine del Congresso, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Pertanto in base alla Legge 32/02 della Regione Toscana (Art. 30 comma 2 – Reg. Reg.
n. 47/03 e successive modifiche e integrazioni) la partecipazione ai lavori costituisce un monte ore formativo di 8 ore che può considerarsi attività formativa per gli educatori, mentre per
gli educatori dei nidi domiciliari, inseriti nell’albo istituito a livello comunale o in forma associata, il riferimento è all’art. 26 comma 2, del Regolamento di cui sopra.
FAN
Federazione Asili Nido Privati di Firenze
Via S. Gallo 105, 50129 Firenze
info@federfan.it
www.federfan.it
Con il patrocinio di:
FEDERAZIONE ASILI NIDO PRIVATI DI FIRENZE
In collaborazione con
AUDITORIUM AL DUOMO
Via de’ Cerretani, 54r – Firenze